Indian Motorcycle Company
Guarda il video alla fine della pagina
L'azienda venne fondata da George M. Hendee e Carl Oscar Hedström, entrambi appassionati ciclisti, che studiarono e progettarono il loro primo modello dotando un telaio ciclistico di un propulsore monocilindrico erogante 1,75 hp. I primi esemplari venduti risalgono al 1901, pertanto riconosciuto ufficialmente come anno di nascita della Indian, facendone quindi la più antica casa motociclistica americana. Tra l'altro nel 1902 con una Indian Hedstrom conseguì il record di velocità mondiale a 56 mph.
Il successo arrise subito alla nuova compagnia e la produzione passò dai 500 esemplari circa del 1904 agli oltre 32.000 costruiti nel 1913, rendendola la principale Casa statunitense (primato perso al termine della prima guerra mondiale a favore della principale concorrente, la Harley-Davidson).
Nel 1907 venne presentato il primo bicilindrico a V al fine di aumentare coppia e potenza, mentre l'azienda continuava a collezionare numerosi successi in gara e record di vario tipo come quello ottenuto nel 1914 da Erwin "Cannonball" Baker che attraversò gli Stati Uniti d'America da San Diego a New York in soli 11 giorni 12 ore e 10 minuti.
Nel frattempo la fama della Indian varcò l'Atlantico grazie ai successi sportivi, tra cui c'è da rimarcare quello del Tourist Trophy dell'Isola di Man del 1911 dove ottenne una storica tripletta. Un aneddoto riporta a titolo di curiosità che le motociclette erano sprovviste di freno anteriore, seguendo le opinioni americane del tempo sulla loro pericolosità.
Sempre negli anni dieci vide la luce un modello di successo, la Powerplus, sempre nella configurazione a V con valvole laterali, che venne venduta sia in patria che all'estero.
Gli anni a cavallo della prima guerra mondiale furono però anche quelli che modificarono profondamente l'azienda con il ritiro dei due fondatori; Hedstrom lasciò l'azienda nel 1913 seguito dall'ex socio Hendee che la lasciò nel 1916.
La Indian dedicò tutte le sue energie nel periodo bellico alla produzione di veicoli per le forze armate, cosa che le fece pressoché abbandonare il settore civile e portò anche un grave periodo di crisi nel momento in cui si trovò i magazzini pieni di ricambi invenduti per i modelli militari. Proprio per esaudire le richieste dei vertici militari venne anche progettata la Indian 841 dotata di trasmissione a giunto cardanico, soluzione giudicata più adatta per quell'uso specifico. Il mezzo però, al pari del concorrente progettato da Harley-Davidson, non ebbe una grande diffusione avendo le forze armate giudicato più favorevole l'utilizzo delle nuove Jeep.

Per qualche tempo - dal 1955 al 1960 - si videro ancora sul mercato modelli marchiati Indian, ma si trattava di due ruote costruite dalla Royal Enfield su cui era apposto il famoso stemma dei nativi americani. Nel 1960, il marchio Indian fu acquistato dalla AMC, con l'intenzione di vendere motociclette Matchless e AJS con il marchio Indian. Purtroppo tale operazione non andò in porto a causa della chiusura della AMC, nel 1962.
Negli anni sessanta fu l'imprenditore Floyd Clymer a far rimarchiare prodotti d'importazione come Indian. Alla sua morte, Alan Newman acquisterà i macchinari e l'azienda nel frattempo formatesi per importare e marchiare motociclette italiane, producendone anche alcune in una fabbrica di Taipei (Taiwan). Nel 1974, vi fu l'idea di rimettere su strada una Indian di alta cilindrata, basata sul motore della Ducati 860, ma il progetto fallì. La nuova società fu dichiarata fallita nel 1977.
Altri imprenditori (Philip Zanghi, Wayne Baughman, Eller Industries) si impossessarono del marchio, senza però mai avviare alcuna produzione in serie. Nel 1967 sul lago salato di Bonneville Speedway, il neozelandese Burt Munro stabilì con la sua Indian Scout, acquistata nel 1920 e da lui modificata, il record di classe (cilindrata inferiore a 1000 cm³) alla velocità di 295,5 km/h, e durante le qualifiche fu cronometrato a 305,9 km/h. Su questa impresa, nel 2005 venne realizzata una pellicola cinematografica: Indian - La grande sfida con Anthony Hopkins come protagonista.
Nel 2006 la Indian Motorcycle Company, una nuova società, fu fondata dalla Stellican Limited di Londra e iniziò la produzione delle moto già progettate dai primi anni 2000.
Nel 2011 il marchio e l'azienda sono stati acquistati dalla compagnia Polaris Industries, un colosso statunitense che già si occupava di produzione motociclistica con il marchio Victory, e nel 2013 sono stati presentati 3 nuovi modelli con un motore di 1.811 cm³: la Chief Classic, la Chief Vintage e la Chieftain.